L’uva fortunata in Spagna

L'uva fortunata in Spagna

Premi per leggere la storia

Mangiare dodici acini di uva nei secondi che precedono la mezzanotte di Capodanno è una tradizione spagnola considerata portatrice di buona fortuna. Molti spagnoli la praticano a casa con le loro famiglie, mentre ascoltano e guardano per la TV gli ultimi battiti dell’orologio. Altri, invece, si riuniscono nelle piazze e mangiano l’uva al suono del campanile cittadino. Ma da dove arriva questa tradizione?

Ci sono molte versioni della storia. Alcuni credono che questa usanza derivi dal capodanno del 1909, anno in cui ci fu una scorta eccessiva di uva bianca nelle regioni di Almeria, Murcia e Alicante. I contadini vendevano l’uva e la chiamavano “l’uva fortunata”. Questo certamente contribuì a popolarizzare la tradizione di mangiare uva a capodanno.

Ma c’è un altro episodio connesso con questa usanza, accaduto nel 1882. In quell’anno, un gruppo di operai di Madrid pensò di sfidare i borghesi della città che erano soliti stare nelle loro ville a festeggiare con uva e champagne intorno a capodanno. Questi operai, dunque, si riunirono a Puerta del Sol per mangiare la loro uva e bere il loro champagne, per mettere in ridicolo quella tradizione snob. Questa usanza continua ancora oggi. 

Tags: Spagna; festività; uva; tradizioni; capodanno; fortuna.

Domanda: 

Gli Spagnoli mangiano 12 acini di uva a Capodanno per: Spanish people usually eat 12 grapes on the New Year’s Eve to:

  1. Celebrare il Nuovo Anno
  2. Sentirsi in salute
  3. Portare fortuna all’anno nuovo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *